Chi siamo

DHARMAYOGAKARUNA è un’associazione che ha come obiettivo la condivisione dello studio e della pratica dello Yoga Classico, di Hatha-Yoga e del Buddha-Dharma. Ci siamo ispirati all’esempio della vita e del messaggio dei nostri maestri: Smt. Hansaji Yogendra, direttrice di “The Yoga Institute” (Mumbai, India) e del Lama Ringu Tulku Rinpoche, presidente di “Bodhicharya International”.

Le attività di Dharmayogakaruna offrono un approccio pratico e teorico alle discipline dello Yoga e della Meditazione adatto alla società in cui viviamo, senza però alterare il loro spirito tradizionale. Il nostro messaggio si rivolge in primo luogo ai cittadini, che devono affrontare le sfide quotidiane di una vita sempre più frenetica e stressante che inibisce la nostra natura interiore, la nostra essenza spirituale.

Inaugurazione della sede Dharmayogakaruna Vicenza
photo credits: jack_of_ockham

Una cultura di pace, di benessere psicofisico, di sviluppo della consapevolezza, della compassione, di una visione etica e di protezione dell’ambiente in cui viviamo sono i nostri principali obiettivi. Realizzarli è possibile grazie al lavoro di trasformazione che si compie con una pratica sincera dello Yoga e della Meditazione.

Le Pratiche che svolgiamo

LO YOGA:

Proponiamo l’insegnamento dei vari aspetti dello Yoga basandoci sui principi filosofici e pratici dell’Ashtanga yoga di Patanjali e della tradizione Hatha-Yoga.

Le principali pratiche Yoga insegnate sono:

* Shatkarma Un gruppo di sei tecniche di Hatha-Yoga per la pulizia degli organi interni. Praticando i Shatkarma disintossichiamo tutto il sistema pulendo le vie respiratorie e migliorando metabolismo e digestione.

* Pawanmuktāsana Una serie di efficaci esercizi per i problemi reumatici e le difficoltà nel movimento delle articolazioni in generale. Insegniamo Pawanmuktasana seguendo il sistema del Bihar School of Yoga (Munger, India).

* Yoga Sūksma Vyāyāma Una serie di esercizi energetici di purificazione del corpo sottile (pranico) abbinato all’uso del Pranayama. Indicato anche a coloro che potrebbero avere delle difficoltà nel praticare le Asana, le posture Yoga. insegniamo questa serie di tecniche seguendo il sistema di Swami Dhirandra Brahamachari.

Āsana Le classiche posture yoga per rendere flessibile, stabile e leggero il corpo fisico. Nella pratica delle Asana, si ha un particolare riguardano per la colonna vertebrale. Le Asana lavorano in modo olistico nel rapporto tra corpo e mente, favorendo un rilassamento profondo. Insegniamo le Asana seguendo la tradizione del The Yoga Institute (Mumbai, India), in cui le posture sono semplificate per essere accessibili a tutti, e seguendo inoltre la tradizione di Hatha-Yoga.

* Prānayama Esercizi Yoga di respirazione per disintossicare profondamente il corpo e purificare il Prana, la nostra bioenergia. Il Prana è il ponte energetico tra il corpo e la mente; lavoriamo sul respiro per ottenere un profondo rilassamento mentale. Ottimo in preparazione alla meditazione.

LA MEDITAZIONE:

Le tecniche di meditazione proposte sono quelle insegnate al The Yoga Institute (Mumbai, India), che si basano sugli Yoga-Sutra di Patanjali e quelle che si basano sull’insegnamento del Buddha, Il Dharma. Tutte le tecniche sono insegnate in modo tradizionale, così come trasmesse agli insegnanti dell’associazione dal The Yoga Institute (Mumbai, India) e dai maestri della tradizione tibetana Karma-Kagyu e della tradizione Theravada.

Le principali pratiche di meditazione insegnate sono:

Shamata-Vipassana Con questa meditazione impariamo progressivamente a essere consapevoli delle nostre attività mentali, a non farci sopraffare dalle emozioni e purificando perciò la mente dai veri nemici della nostra serenità. Questa consapevolezza porterà una profonda pace mentale.

* Metta-Karuna La meditazione di Maitri-Karuna (Amore e Compassione) è utile per aprire il cuore e la mente alla saggezza primordiale e curare le debolezze emotive rispetto noi stessi e gli altri.

* Tonglen Con la meditazione Tonglen (prendere e dare) impariamo ad affrontare la paura e la sofferenza, quella nostra e quella attorno a noi, ovunque siamo e di chiunque sviluppando una intensa compassione.

* Nispanda-Bhavana Questa tecnica aiuta il praticante a sviluppare l’attitudine mentale dell’osservatore e del distacco. questa nuova prospettiva è di grande aiuto per affrontare le sfide della vita.

* Pratipaksha-Bhavana  È una pratica yogica descritta negli Yoga-Sutra di Patanjali in cui lo yoghi interrompe i processi mentali negativi con la disciplina del “coltivare l’opposto”, sostituendo i pensieri negativi con quelli positivi e vincere le emozioni negative come la collera ecc.

* Anitya-Bhavana La meditazione sulla “Impermanenza”. La consapevolezza che tutto è in mutamento ci aiuta a creare un distacco un distacco dai nostri problemi e vedere il quadro esistenziale in modo più ampio.

* Meditazione Terapeutica Un insieme di tecniche per indurre un profondo rilassamento soprattutto per chi vive intensi conflitti emotivi e la difficoltà di relazionarsi con gli altri e con le proprie emozioni.

* Pratica del Deva Avalokitesvara Con questa tecnica entriamo in contatto con la nostra compassione e la risvegliamo al pieno della sua energia trasformatrice, imparando così ad avere compassione per noi stessi e per gli altri. Lo sviluppo della compassione è la porta alla liberazione.

Carlo e Caroline
photo credits: jack_of_ockham

LO SCOPO DELLA PRATICA:

Con lo Yoga e la Meditazione operiamo una progressiva trasformazione olistica del corpo e della mente, disintossicando il corpo fisico ed energetico e sradicando le attitudini mentali negative che sono la causa profonda delle nostre sofferenze. Questo percorso di trasformazione si basa sull’obiettivo descritto nel secondo versetto degli Yoga-Sutra di Patanjali: “Yogah Citta Vritti Nirodhah” “Lo Yoga è la Sospensione dei Processi mentali”. Tale trasformazione risveglierà le qualità sempre presenti in noi, ma ancora troppo sopite, di amore, compassione e saggezza. Impareremo inoltre a rilassarci profondamente e così operare con più saggezza nella vita di ogni giorno.

Dharmayogakaruna è affiliato con The Yoga Institute, di Mumbai