Gli insegnamenti dei maestri
Una raccolta degli insegnamenti di Yoga tradizionale, Dharma, filosofia di vita e Buddhismo dei maestri di riferimento di Dharmayogakaruna come Hansaji Yogendra, Jayadeva Yogendra, J. Krisnamurti, XIV Dalai Lama, Ringu Tulku Rinpoche, Karmapa e Tai Situ Rinpoche
OSHO: il giudizio, come smettere di giudicare
Non è affatto necessario smettere o lasciar cadere la tendenza di giudicare le persone, devi comprendere perché giudichi e in che modo puoi giudicare. Puoi giudicare solo il comportamento perché solo il comportamento è accessibile, non puoi giudicare la persona perché...
LO YOGA CELEBRARE LA VITA E LA FELICITÀ di Hansaji Yogendra
La felicità è un sogno fugace per molti di noi, che oscilliamo tra stati d’animo di felicità e infelicità se solamente ci cade il berretto dalla testa. La felicità è qualcosa di personale di interiore, nessuno ci può rendere felice o infelice senza il nostro permesso....
LO YOGA È UNO STILE DI VITA di Hansaji Jayadeva Yogendra
C’è qualcosa che possiamo definire “stile di vita”? Molti credono che non ci sia e in genere ritengono che una persona operi secondo la situazione che le si presenta. Ad esempio, la mamma dice al suo bambino, che sta mangiando una mela, di fare attenzione che non ci...
LO YOGA COME CURA OLISTICA di Tasneem Manasawala
"Tra tutte le medicine la più grande è insegnare alle persone come non averne bisogno". È una citazione che echeggia profondamente nel mio cuore. Il mio viaggio da essere un medico a praticante di Yoga è stato stimolato dal desiderio di vedere la salute non come...
LA SOFFERENZA, OPPORTUNITÀ PER CRESCERE insegnamento di Jayadeva Yogendra
Godere dei piaceri sensoriali e possedere cose che ci possono offrire una costante felicità può essere un obiettivo molto valido da perseguire. Però, un attento esame ci mostrerà che in questo c’è un errore. Piacere e dolore si seguono l’uno dopo l'altro, non succede...
LA MEDITAZIONE insegnamento di J. Krisnamurti
Una mente meditativa è silenziosa. Non quel silenzio che può essere concepito dal pensiero; non il silenzio di una placida sera; ma quel silenzio che sorge quando il pensiero, con tutte le sue immagini, tutte le sue parole e tutte le sue percezioni, è interamente...
KARMA E RINASCITA Insegnamento del XIV Dalai Lama
Il karma deve essere inteso un po' allo stesso modo in cui i fisici intendono che per ogni azione c'è una reazione uguale e opposta. Come nella fisica, quale forma assumerà quella reazione non si può sempre predire, ma talvolta possiamo predire la reazione e possiamo...
IL VIAGGIO HA INIZIO di Mingyur Rinpoche
Quando si riceve un addestramento Buddhista non si considera il Buddhismo come una religione. Lo si considera come una specie di scienza, un metodo di esplorazione delle proprie esperienze tramite tecniche che permettono di analizzare le nostre azioni e reazioni senza...
Domare la Mente con la Meditazione: insegnamento di Ringu Tulku Rinpoche
DFondamentalmente tutti noi vorremmo reagire alle situazioni avverse in modo positivo, con gentilezza e sentirci sempre a nostro agio ma di solito questo non succede perché la nostra mente, in quei momenti reattivi, lavora in un modo diverso da come si auspica, questo...
Yoga & You: insegnamenti di Dr. Hansaji Yogendra, direttrice del The Yoga Institute, Mumbai India
Yoga & You: Thoughts on the #MeToo movement | Dr. Hansaji Yogendra https://www.youtube.com/watch?v=58cW-o8QBP0 Yoga & You: Difference between being contented & being complacent | Dr. Hansaji Yogendra https://www.youtube.com/watch?v=Tgt93yOrIsY...
Ringu Tulku “Journey from the Head to the Heart”
Insegnamenti di Ringu Tulku Rinpoche a Milano - 26 agosto 2013 Ringu Tulku - "Teaching on meditation" Milano - 27 agosto 2013
The 12th Chamgon Kenting Tai Situpa “Responses to Requests Ⅱ”
Trascrizione degli insegnamenti di Tai Situ Rinpoche tratti da: RESPONSES TO REQUESTS II Insegnamenti che possiamo trovare nel web: https://www.youtube.com/watch?v=y7XjX9Ff7P8 Traduzione dall’inglese di Carlo Donini per gli allievi dei gruppi DHARMAYOGAKARUNA Palpung...